venerdì 28 ottobre 2011
Britannia, IV sec. AD
Da qualche parte in Britannia, un gruppo di legionari romani resiste ad un agguato nella foresta invernale....
sabato 1 ottobre 2011
venerdì 9 settembre 2011
lunedì 29 agosto 2011
Caccia a Gheddafi
Di solito, mi interesso di soldati dei tempi passati, con uniformi dai colori squillanti, elmi col pennacchio e sciabole luccicanti.
Ma sulla Republica di ieri ho trovato questa foto di una "Tecnica" guidata da insorti libici veramente bella: la didascalia era appunto "Caccia a Gheddafi" e siccome il rais non mi è mai stato per niente simpatico (soprattutto da quando ha piantato la sua tenda beduina al centro di Villa Pamphili a Roma, proprio sotto le finestre di casa mia...), ho decispo di riprendere con uno sketch rapido la scenetta, dandogli poi una mano monocromatica di acquerello per accentuare il calore della scena...
E buona caccia...
Ma sulla Republica di ieri ho trovato questa foto di una "Tecnica" guidata da insorti libici veramente bella: la didascalia era appunto "Caccia a Gheddafi" e siccome il rais non mi è mai stato per niente simpatico (soprattutto da quando ha piantato la sua tenda beduina al centro di Villa Pamphili a Roma, proprio sotto le finestre di casa mia...), ho decispo di riprendere con uno sketch rapido la scenetta, dandogli poi una mano monocromatica di acquerello per accentuare il calore della scena...

martedì 16 agosto 2011
L'esercito di Roma dalla nascita all'impero
Con l'aiuto di Photoshop
giovedì 21 luglio 2011
Centocinquant'anni di (dis)unità d'Italia: la guerra al brigantaggio




Nel coro delle voci di festeggiamenti per il centocinquantenario dell'unità d'Italia, pochi hanno ricordato cosa successe al meridione dopo l'annessione del Regno Borbonico a quello di Sardegna: una guerra civile che durò oltre 5 anni e vide decine di migliaia di morti, più di quanti ne registrò tutto il Risorgimento messo assieme.
Ho realizzato questi 4 piccoli acquarelli, che ritraggono 4 soggetti coinvolti in questo sanguinoso pezzo di storia patria; un bersagliere, un brigante, una brigantessa ed un milite della Guardia Nazionale.
Per maggiori informazioni, vi consiglio "Il sangue del sud" di Giordano Bruno Guerri, un libro bellissimo, scorrevole e "scorretto" quanto basta per stimolare ulteriori ricerche.
Etichette:
150,
bersaglieri,
brigantaggio,
briganti,
risorgimento,
uniformi
domenica 5 giugno 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)